Il rapporto tra alimentazione e salute è ormai ben documentato, e molti studi suggeriscono che alcuni alimenti possano avere proprietà antitumorali. Ma cosa significa esattamente “cibi antitumorali”? Esistono davvero? E come possono contribuire a ridurre il rischio di cancro?

In questo articolo, esploreremo il concetto di cibi antitumorali, i loro benefici e quali alimenti includere nella propria dieta per migliorare il sistema immunitario e ridurre il rischio di sviluppare tumori.

Esistono i Cibi Antitumorali? Facciamo chiarezza

I “cibi antitumorali” sono alimenti che, grazie ai loro componenti bioattivi, possono aiutare a prevenire o rallentare la crescita delle cellule tumorali. Sebbene nessun singolo alimento possa garantire la prevenzione del cancro, una dieta ricca di determinati nutrienti può contribuire a creare un ambiente meno favorevole alla formazione e alla proliferazione delle cellule cancerose.

Circa il 40 per cento dei tumori può essere prevenuto adottando stili di vita salutari e mangiando in maniera sana ed equilibrata.

Indubbiamente quidni, ci sono alimenti ricchi di fibre, vitamine, minerali e altre sostanze fitochimiche che sono considerati benefici per la salute. Altri alimenti, invece, dovrebbero essere evitati (come l’alcol) o consumati con moderazione (come la carne rossa e gli insaccati) poiché contengono sostanze che, se assunte in grandi quantità, sono ritenute cancerogene.

Tuttavia, nessun singolo alimento può essere considerato sufficiente a prevenire o causare il cancro, specialmente se consumato in quantità moderate.

Leggi tutto su: Dieta e cancro

La relazione tra cancro e alimentazione: un legame complesso

Inoltre, studiare la relazione tra alimentazione e cancro è molto complesso. La difficoltà principale deriva dal fatto che numerosi fattori (come il fumo, l’esposizione a sostanze cancerogene, e la predisposizione genetica) possono contribuire allo sviluppo della malattia, rendendo difficile isolare l’effetto specifico dell’alimentazione. Inoltre, ottenere informazioni dettagliate sulle abitudini alimentari quotidiane delle persone è spesso molto complicato.

Gli studi di tipo molecolare si concentrano su un singolo composto, esaminando il suo impatto su cellule in coltura o animali da laboratorio in condizioni controllate. Tuttavia, questi studi non possono fornire risposte complete per diverse ragioni: sono condotti su organismi diversi dall’essere umano; le condizioni controllate escludono l’esposizione a numerosi e vari fattori confondenti e potenzialmente cancerogeni che gli esseri umani incontrano nella vita quotidiana; spesso valutano le sostanze in concentrazioni che difficilmente si potrebbero assumere con una normale alimentazione.

Gli studi sul legame tra alimentazione e cancro

Uno dei più ampi e noti studi in questo campo è EPIC, il cui acronimo sta per European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition. Lo studio ha coinvolto oltre mezzo milione di persone che in 10 Paesi europei sono state seguite per almeno 15 anni. I gruppi che collaborano allo studio EPIC indagano diversi tipi di tumore e diversi aspetti della relazione tra nutrizione e cancro: un lavoro incessante che ha già portato a oltre 1.600 pubblicazioni scientifiche.

Benefici dei Cibi Antitumorali: quali sono?

Molti cibi antitumorali contengono antiossidanti, composti che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Questi danni possono portare a mutazioni genetiche che favoriscono lo sviluppo del cancro.

Leggi tutto sulla: dieta antinfiammatoria

Alcuni alimenti possiedono inoltre proprietà che possono rallentare la crescita delle cellule tumorali o indurne la morte programmata (apoptosi). Questi effetti possono essere attribuiti a vari composti bioattivi presenti in tali alimenti.

Leggi tutto su: curcumina e cancro

Alcuni alimenti inoltre possono potenziare la funzione immunitaria, rendendo il corpo più efficiente nel rilevare e distruggere le cellule cancerose.

Alimenti con Proprietà Antitumorali: quali sono?

Frutta e verdura sono ricche di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti che possono contribuire alla prevenzione del cancro.

  • Frutti di Bosco: Mirtilli, lamponi, fragole e more sono ricchi di antiossidanti come gli antociani, che proteggono le cellule dai danni ossidativi.
  • Verdure Crucifere: Broccoli, cavoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles contengono sulforafano, un composto che può inibire la crescita delle cellule tumorali.
  • Pomodori: Ricchi di licopene, un potente antiossidante che ha dimostrato di ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro, come quello della prostata.
  • Carote: Contengono beta-carotene, che può aiutare a ridurre il rischio di diversi tipi di cancro.

Spezie e Erbe Aromatiche con proprietà anticancerogene

Alcune spezie ed erbe aromatiche possiedono proprietà antitumorali significative.

  • Curcuma: La curcumina, il principale componente attivo della curcuma, ha potenti effetti antinfiammatori e antitumorali.
  • Aglio: Contiene composti di zolfo che possono stimolare il sistema immunitario e ridurre il rischio di cancro.
  • Zenzero: Ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono aiutare a prevenire il cancro.

Alimenti Ricchi di Fibre e cereali integrali

Le diete ricche di fibre sono associate a un minor rischio di cancro del colon-retto.

  • Cereali Integrali: Come avena, quinoa, e riso integrale.
  • Legumi: Fagioli, lenticchie, ceci e piselli.
  • Semi e Noci: Semi di lino, semi di chia, noci e mandorle.

Altri Alimenti Benefici e antinfiammatori

  • Tè Verde: Ricco di catechine, che sono potenti antiossidanti con proprietà antitumorali.
  • Olio d’Oliva: Contiene oleocantale, un composto che può uccidere le cellule tumorali senza danneggiare le cellule sane.
  • Pesce Grasso: Salmone, sgombro e sardine sono ricchi di acidi grassi omega-3, che hanno proprietà antinfiammatorie.

Alimentazione e Sistema Immunitario: cosa sapere

Un sistema immunitario sano permette di rendere il corpo più efficiente nel combattere le malattie. Il sistema immunitario è fondamentale nell’identificare e distruggere le cellule tumorali. Per questo motivo una dieta ricca di vitamine e minerali è essenziale. Permette infatti il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Non devono essere carenti:

  • Vitamina C: presente in agrumi, kiwi, peperoni e fragole, è fondamentale per la funzione immunitaria.
  • Vitamina D: può modulare la risposta immunitaria. Fonti includono pesce grasso, uova e latte fortificato.
  • Zinco: importante per la produzione di cellule immunitarie. Fonti includono carne, semi di zucca e legumi.

Inoltre gli alimenti fermentati come yogurt, kefir, kimchi e crauti contengono probiotici che migliorano la salute dell’intestino e, di conseguenza, la funzione immunitaria.

I suggerimenti per un’alimentazione sana ed equilibrata

In collaborazione con AICR, gli esperti del World Cancer Research Fund (WCRF) hanno stilato delle raccomandazioni per un’alimentazione sana ed equilibrata che aiuti a prevenire il cancro:

  • Mantieni un peso nella norma. I chili di troppo sono stati associati allo sviluppo di 13 tumori e la lista include due dei tumori più diffusi (mammella e colon-retto), alcuni di quelli più difficili da trattare (pancreas, esofago e cistifellea), ma anche tumori ginecologici (utero e ovaio), tumori di fegato, reni e stomaco, il mieloma, il meningioma e il tumore della tiroide.
  • Consuma cereali integrali, vegetali, frutta e legumi. Vanno assunte 5 porzioni al giorno di frutta e verdura ed è meglio variare il più possibile gli alimenti consumati.
  • Limita il consumo dei cosiddetti “fast food”. Sono spesso troppo ricchi in grassi, zuccheri e sale.
  • Limita il consumo di carne rossa e lavorata. Attenzione, gli esperti non dicono di eliminare completamente la carne, che resta una valida fonte di nutrienti, in particolare di proteine, ferro, zinco e vitamina B12.
  • Limita il consumo di bevande zuccherate. Troppe calorie “vuote” che aumentano più facilmente il peso e quindi il rischio di tumore.
  • Limita il consumo di alcol. Per ridurre ancor di più il rischio di ammalarsi, sarebbe meglio non consumarne affatto.
  • Non basare la tua alimentazione sui supplementi (integratori). Per la maggior parte delle persone una dieta sana e varia è più efficace dei supplementi per prevenire il cancro.



Fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *